animazione.gif

 

YOUNG_ECOLOGISTS_2.jpg

YOUNG_ECOLOGISTS.jpg

L’ IIS BERNALDA- FERRANDINA, diretta dal prof. Giosuè Ferruzzi da sempre attento alla qualità dell’offerta formativa e alla valorizzazione dell’eccellenza, si riconferma scuola vocata all’internazionalizzazione e allo scambio di buone pratiche didattiche. Nel corso della settimana che si sta per concludere, la scuola ha ospitato alcune delegazioni straniere provenienti dai seguenti paesi: l’Atheneum GO! Geel, Belgio (scuola coordinatrice), il LICEUL TEHNOLOGIC, Matei Basarab, Maxineni, Romania, il liceo turco Abdulkerim Bengi Anadolu di Mersina, Turchia. Il progetto, coordinato dalla prof.ssa Paola Distasi, con il supporto della prof.ssa Trofimena Proto, ha visto anche la partecipazione della scuola di Ferrandina, rappresentata della prof.ssa Domenica Mormando. Le attività didattiche sono state finalizzate all’implementazione del progetto ERASMUS + KA210 intitolato “YOUNG ECOLOGISTS” e hanno coinvolto un gruppo eterogeneo di studenti delle classi terze e quarte del liceo scientifico di Bernalda e 12 docenti. Il topic del progetto è stato sviluppato mediante la realizzazione di incontri e workshop focalizzati sul tema della sostenibilità e del riciclo, con la collaborazione di docenti, esperti esterni e il supporto costante dei docenti, finalizzati allo scambio e la condivisione di buone pratiche. Nel corso della settimana, le delegazioni sono state ospitate calorosamente dalle seguenti autorità locali: il Comune di Bernalda e la Consulta Giovanile, l’I.C. Pitagora di Bernalda, diretto dalla dott.ssa Maria Grazia Marciuliano. Un importante seminario sulla tematica del cambiamento climatico è stato tenuto in lingua inglese dal prof. Gregorio Giannini, docente dell’IC di Bernalda, nonché esperto di tematiche ambientali, presso l’Aula Magna della scuola di Bernalda, giovedì 27 marzo. Alcune visite guidate sul territorio sono state brillantemente svolte dai nostri giovani Ciceroni FAI presso il Castello, la Chiesa Madre di Bernalda e il Tempio di Hera a Metaponto. A Matera, Taranto, Alberobello, le delegazioni hanno potuto visitare luoghi e monumenti storici, senza tralasciare la degustazione dei prodotti tipici lucani, come salumi, formaggi e dolci (la famosa scorzetta). Il soggiorno a Bernalda delle delegazioni Erasmus è la seconda mobilità, preceduta dal soggiorno a Mersina,Turchia svoltosi nel mese di Ottobre 2024. Seguiranno altre due mobilità: Romania e Belgio, a partire da Ottobre 2025 fino alla conclusione del progetto, prevista per giugno 2026.