GreenACT 2025, la quinta edizione dell'evento dedicato alla sostenibilità e all'innovazione, si è svolto con grande successo il 5 e 6 aprile 2025 a Policoro, presso i Vivai La Malfa. Quest’anno, il tema centrale è stato “L’Acqua e i Percorsi di Resilienza”, invitando i partecipanti a riflettere sul ruolo cruciale dell'acqua e sulle soluzioni innovative per affrontare il cambiamento climatico. L'evento ha offerto una serie di attività coinvolgenti, tra cui laboratori esperienziali, workshop tematici ed esposizioni dedicate alla gestione sostenibile delle risorse naturali. I partecipanti hanno esplorato tematiche legate all’acqua, giardinaggio, agricoltura sostenibile, e le tecnologie emergenti che aiutano a ottimizzare l'uso delle risorse naturali. I laboratori e workshop hanno visto la partecipazione attiva di esperti del settore, che hanno condiviso le loro conoscenze su temi come l’agricoltura sostenibile, la pianificazione urbana, e le tecnologie per l’irrigazione e la gestione delle risorse idriche. Il programma è stato ricco di interventi interessanti, tra cui quelli del Dott. Vito E. Sellitri sulla pianificazione urbana sostenibile e del Dott. Rocco Germano sulle tecnologie innovative per l’agricoltura. Sono stati presentati anche casi studio, come i sistemi idroponici e sensori di controllo e dispositivi di supporto decisionali, con il contributo del Liceo E. Fermi di Policoro e Sherena srl. La giornata si è conclusa con un aperitivo musicale, creando un’atmosfera conviviale e rilassante. Il secondo giorno ha visto interventi sulla relazione tra acqua e salute mentale, con la Dott.ssa Juliana Tamburini, la cerimonia di premiazione del miglior Bonsai e Suiseki, a cura dell'Associazione Bonsai e D'intorni e la presentazione delle opere dell’Expo Immagini e Sensazioni a cura di FIDAPA e CECAM sezioni di Pisticci-Marconia. Coinvolgente e ricco di proposte la presentazione di Presìdi Educativi con il progetto Luca@Work. La giornata si è conclusa con un cocktail d’autore a cura di Essenza Lucano. GreenACT 2025 si è rivelato un’opportunità unica per esplorare soluzioni innovative e riflettere sul nostro rapporto con l'acqua, creando un forte impatto formativo e culturale.
La Redazione