animazione.gif

ASL.jpg

Miglioramento del percorso di diagnosi e cura della malattia celiaca e adesione al progetto nazionale di screening pediatrico sulla celiachia. Sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro che si è svolto qualche giorno fa Matera, nella sede dell’Azienda Sanitaria locale tra il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo e i vertici della delegazione lucana dell’Associazione Italiana Celiachia.  “L’incontro – ha detto Friolo- ha permesso di discutere sulla

WhatsApp_Image_2025-01-23_at_20.56.08.jpg

La "Giornata della Memoria" si celebra ad Aliano nel solco di Carlo Levi il prossimo 27 gennaio presso la sala convegni dei Calanchi. L’evento si inserisce in maniera coerente nell’ambito del percorso di Aliano, Terra dell’Altrove, finalista al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Il processo culturale si fa critica del presente e ricerca del nuovo, partendo dalla conoscenza di quello che è stato; rappresenta un fondamento di futuro.  Carlo Levi è patrimonio indiscusso

erbe-spontanee-da-usare-in-cucina.jpgDomani mattina, 25 gennaio, alle 10 nella Sala della Biblioteca di Rocco Scotellaro a Tricarico avrà luogo il convegno dal titolo: “Le erbe spontanee e il loro impiego in cucina”. L’evento promosso da Italia Nostra, dal Comune di Tricarico, dalla Pro Loco di Tricarico, da Greenpharma Potenza, da Made in Lucania, da Miss Chef Basilicata è il primo di una lunga serie  di appuntamenti messi in cantiere dalla responsabile di Italia Nostra, Enza Spano nell’ambito della ricerca e della crescita

Nota di Loredana Paolicelli, presidente e direttore artistico di “ARTErìa” *

Loredana_Paolicelli_pianista_com_positrice_-_presidente_direttore_artistico_di_Arteria_-_Viva_Ver_di_-_FOTO_DI_SONIA_TRACCITTI.jpgex_sede_Unibas_di_via_Lazazzera_a_Matera.jpg

 La Casa della Cultura

Cosa potrebbe succedere in una famiglia se non avesse una casa dove vivere, operare e far crescere i propri figli? 

Il concetto di Casa ha radici profonde in qualsiasi luogo del mondo. La casa è nido, la casa è creatività, intimità, luogo di pace e di conflitto. La casa è il luogo del fare, dell’inventare, del cambiare e del rinnovare, un luogo di ordine e

 Andrea_Pugliese.jpeg

Ecoverticale, Matera 21-23 febbraio 2025

Matera, 23 gennaio 2025 – Un workshop per scrivere e portare in scena la standup comedy guardando la vita da un’altra prospettiva grazie al potere dell’ironia. Dopo il successo di Matera with Claudia Durastanti, arriva la nuova residenza sulla standup comedy. Dal 21 al 23 febbraio 2025 Ecoverticale di Matera ospiterà Andrea Pugliese, scrittore e standup comedian, che guiderà i partecipanti attraverso la scrittura e la

 Latronico.jpg

“Continuare a non apprezzare quanto si sta facendo per il sistema sanitario materano, recriminare a tutti i costi, non porta a nulla di buono e certamente non fa bene al territorio, ai tanti lavoratori, agli ammalati e alle famiglie. Al Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella consigliamo di prenderne le dovute distanze da chi oggi esegue il ‘canto del passero’: farebbe bene a farli tacere ricordando a tutti che, quando in Basilicata ha governato

Locandina_29-01.jpgMercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17:00 si terrà, nella sala consiliare del Comune di Policoro, l’incontro dal titolo: “L’avifauna del Bosco Pantano: l’importanza della tutela della biodiversità”, organizzato dal GLC (Gruppo Locale di Conservazione) Lipu “Area Gravine”.
Finalità principale dell’evento è la conoscenza della biodiversità avifaunistica presente nel Bosco Pantano e comprendente diverse specie di uccelli: dagli aironi ai picchi, dai limicoli ai rapaci. Sarà l’occasione per

Schermata_2025-01-23_alle_09.46.55.jpgCome annunciato nelle scorse settimane, si va concretizzando l’ipotesi della costruzione dello svincolo che collegherà la zona industriale di Policoro con la Strada Statale Sinnica. Si tratta di un’importante opera infrastrutturale che è stata immaginata per snellire il traffico che spesso congestiona, e danneggia, le strade rurali a causa di automezzi pesanti che transitano nella zona.
Un’opera che mai era stata concepita, tantomeno sognata, e che oggi l’Amministrazione Comunale di Policoro, su

47163111_990055161177870_1771688591013969920_o.jpg

Outlook-zocfoazk.jpg

L'Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato "G. Giorgi" presenta, all'interno del progetto "C'era una volta il cinema in costume e in pellicola", la masterclass con il maestro Daniele Ciprì che approfondirà i temi dell'utilizzo della pellicola in relazione al digitale e la commistione di linguaggi nel cinema contemporaneo,aseguitodellaproiezionediSonderkommandodiNicolaRagone, cortometraggiorealizzato da Ciprì nel 2014 in pellicola 35mm e vincitore del Nastro d'Argento

BERNALDA_-_CANOSA.jpg

Uno stratosferico Bernalda Futsal vola ai quarti di finale di Coppa Divisione superando al “PalaCampagna” per 10-1 il Canosa al culmine di una prova assolutamente persuasiva per l’intero arco del match. A segno per i bernaldesi Lovecchio e Arcangelo Castano, entrambi  autori di una tripletta; Carella (a segno con una doppietta) e Sarli, oltre all’autorete di Catalano.  

Cronaca. Il tecnico Volpini schiera il seguente quintetto iniziale: Zito, Sali, Eletto, Castano

Pollicicchio2.jpgDomenica 26 gennaio un nuovo pomeriggio con il teatro ragazzi dell’Albero delle Storie, rassegna a cura del Teatro delle Forche. In scena la compagnia materana IAC - Centro Arti Integrate con uno spettacolo ispirato alla favola di Pollicino.

LE AVVENTURE DELLE SORELLE E DEI FRATELLI POLLICICCHIO
di e con Nadia Casamassima
disegno dal vivo Rosita Uricchio
regia Andrea Santantonio
durata 50 min
età consigliata: dai 5 anni
teatro di narrazione e illustrazioni

C’erano una volta, in un tempo

 Antonio-Di-Sanza.jpg

“Auguri di buon lavoro al neo Amministratore unico del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera, Antonio Di Sanza: lo attende una sfida davvero importante, gli aspetti sui quali intervenire sono molteplici, su tutti sicuramente l’organizzazione dell’Ente stresso. Ma Di Sanza, dal curriculum che non cè niente da visionare essendo professionista collaudato, ha tutte le capacità professionali e la necessaria esperienza per affrontarle. Siamo convinti che insieme si

Araneo_Verri.jpgEra già tutto previsto
È il titolo di una canzone che fa da colonna sonora all'ultimo bel film di 
Sorrentino, ma potrebbe tranquillamente essere il titolo dell'ultimo (meno bello) film potentino, scritto dalla giunta regionale. Il dado è tratto: le nomine sono state fatte, ma non è stato il caso a metterci lo zampino, bensì le solite trite dinamiche politiche. Il presidente della giunta, pardon, del consiglio fa pesare la propria presenza. Il sistema Basilicata vince, vince

Basilicata-300x186.jpgApprendiamo del cambio di direzione all' APT Basilicata da parte della Giunta della Regione Basilicata presieduta dal Presidente Generale Vito Bardi con la nomina della dottoressa Margherita Sarli a cui rivolgiamo l'augurio di un lavoro volto alla promozione dell'enorme patrimonio culturale storico, artistico, enogastronomico e naturalistico della Basilicata. Come Ente Pro Loco Basilicata Aps - fa sapere Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata e Consigliere nazionale della Rete

regione_basilicata_2.jpg
La Giunta regionale della Basilicata ha recentemente provveduto alla nomina dei nuovi vertici di cinque importanti enti sub-regionali, conferendo ruoli chiave a figure di esperienza e competenza in ambito istituzionale e gestionale. Con queste nomine, la Regione intende rafforzare la gestione e l'efficacia di enti cruciali per lo sviluppo del territorio lucano.
(Fonte Regione Basilicata)
Nuovi vertici di enti sub-regionali
La Giunta regionale, nell'ultima seduta, indica Margherita Sarli (Apt)

 Locandina_RJC.jpg

Una serata che lascerà il segno. Venerdì 24 gennaio, alle ore 21, il sassofonista Gianfranco Menzella torna sul palco del Rosetta Jazz Club per presentare il suo ultimo progetto in organ trio “Coltrane Legacy”. Infatti, in questa nuova tappa materana, il musicista sarà accompagnato da professionisti del calibro di Alberto Gurrisi (organo hammond) e Pasquale Fiore (batteria).


Nato dalla comune sensibilità verso l'estetica coltraniana, il trio rielabora - con una sonorità insolita -

Sottocategorie