Non è primavera senza la Sagra dei piselli e delle fave. Il 5 e il 6 aprile i due legumi saranno protagonisti della sagra che si terrà a Montegiordano, in via del Carmine, zona “Piano delle rose”.
Tutto pronto per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave, evento culinario in programma per il primo week-end di aprile a Montegiordano. La Pro loco “Giardino Alto Jonio”, inaugura i profumi della primavera con la tradizionale sagra con protagonisti i piselli e le fave. Diversi i piatti della gastronomia locale che saranno proposti dagli stand allestiti in via del Carmine, zona “Piano delle rose”. L’evento, patrocinato dal Comune di Montegiordano, vede la collaborazione della Tenuta del Castello e della Biblioteca comunale “Luigi Pace”.
La kermesse prenderà avvio sabato 5 aprile, alle ore 17:00, con un convegno dal titolo “Semi di Salute e Sapienza: fave e piselli tra scienza e filosofia”- un approccio multidisciplinare per scoprire tutti i benefici, le curiosità e le criticità del nostro “oro verde”. Al meeting, che si terrà all’interno dei locali dell’azienda vinicola “Tenuta del Castello”, prenderanno parte il dott. Carlo Pisilli, Agronomo presso “Agrifutura” S.r.l. Rocca Imperiale, il dott. Antonio Spezzacatena, Biologo e Nutrizionista presso “Health Center” Corigliano-Cosenza, il dott. Paolo Laviola, Medico specializzando in Pediatria presso l’Università degli Studi della “Magna Grecia”- Catanzaro, il dott. Emanuele Maffia, Facilitatore digitale Ambito Territoriale n. 4- Trebisacce, il prof. Filippo Gazzaneo, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo classico “Isabella Morra”-Senise. I saluti saranno affidati al sindaco di Montegiordano, dott. Rocco Introcaso, alla presidente della Biblioteca “Luigi Pace” , prof.ssa Marialucia Lattuca e alla presidente della Proloco “Giardino Alto Jonio” , dott.ssa Carmen Franco. A moderare il convegno sarà Claudio Sole, Direttore di Basilicatanotizie.net.
Alle ore 18:00 è prevista l’apertura degli stand enogastronomici, siti in prossimità della cappella della Madonna del Carmine, che daranno la possibilità ai visitatori di assaggiare le prelibatezze preparate con i due protagonisti della sagra.
Domenica 6 aprile sarà ancora possibile perdersi nei profumi e nei sapori del nostro “oro verde” , fave e piselli; dalle ore 11:00 i fornelli saranno nuovamente accessi, pronti a deliziare tutti coloro che vorranno trascorrere la prima domenica di aprile immersi nella natura.
Oltre al buon cibo non mancherà l’intrattenimento che, tra musica e spettacoli, accompagnerà grandi e piccini per tutta la durata dell’evento.
