Le opere dell’artista Giuseppe Iannarelli tornano protagoniste, questa volta sullo scenario mondiale. Il Maestro e Poeta Iannarelli di origine Colobrarese, naturalizzato Calabrese, da più di un trentennio vive ed opera nella cittadina di Rocca Imperiale ed il litorale Ionico le cui meraviglie paesaggistiche sono spesso oggetto delle creazioni dell’artista. L’opera “Sognando Ionio”, una meravigliosa alba Ionica fotografata dalle coste dell’alto Ionio Cosentino tra Roseto e Villapiana, esordirà nell’evento mondiale Art Intercontinental Tour dai padiglioni della Fondazione Effetto Arte al World Art Dubai dal 17 al 20 aprile. Valutate da un’esperta commissione scientifica, cinque opere del Maestro Iannarelli saranno esposte in cinque tra i maggiori eventi artistici globali.
Questa la motivazione del comitato scientifico:
Con profonda gratitudine, le riconosciamo il prezioso sostegno è il talento che ha profuso nel progetto Art Intercontinental Tour, che vedrà il suo operato esposto nelle prestigiose sedi internazionali di Dubai, Pechino, New York, Principato di Monaco e Venezia. La sua arte rappresenta un'autentica espressione di creatività, ricerca e sensibilità artistica, distinguendosi per il suo valore e impatto culturale.
Il suo contributo non solo conferisce prestigio e autorevolezza a questo importante progetto della Fondazione Effetto Arte, ma rafforza il legame tra le diverse espressioni artistiche del mondo, promuovendo il dialogo tra le culture e visioni.
Con il presente attestato, celebriamo e rendiamo omaggio al valore della sua arte, quale simbolo di impegno, ispirazione e connessione universale.
Palermo Marzo 2025, Sandro Serradifalco, Presidente Fondazione Effetto Arte.
Oggetto delle opere del Maestro Iannarelli è la comunicazione del territorio in tutta la sua nuda e disarmante bellezza, una comunicazione libera da filtri e contaminazioni “cinematografiche”, non a caso una delle Opere proposte dal titolo “Green technological era” una spettacolare alba lonica nell’agro del Metapontino immortalata sul profilo di un modernissimo impianto tecnologico per la produzione di energia sostenibile sarà esposta al prestigioso Three Shadows Photography Art Centre a Pechino , opera scelta per la delicatezza del tema che affronta e l’intrinseco messaggio di sensibilizzazione contenuto in essa. Il tempo che stiamo vivendo non può prescindere da un fabbisogno energetico in continua crescita il cui impatto sul pianeta va arginato e limitato con fermezza ha dichiarato il Maestro Iannarelli, da sempre impegnato in prima persona nella lotta per la salvaguardia ambientale. Impegno profuso sia in campo artistico / letterario che in ambito lavorativo, da diversi anni Iannarelli collabora come tecnico con la multinazionale imolese Cefla nello sviluppo e l’implementazione di modernissimi impianti tecnologici per la produzione di energia sostenibile.
L’Art Intercontinental Tour farà tappa in 5 famose città del mondo: Dubai, Pechino, New York, Monaco, Venezia. Cinque prestigiose sedi che ospiteranno in videoesposizione e dal vivo l’operato di un selezionato numero di artisti in occasione di alcuni dei più rilevanti appuntamenti fieristici mondiali.
Sarà protagonista la Creatività italiana oltre i confini nazionali. Il progetto artistico è stato ideato dalla Fondazione Effetto Arte di Palermo, da sempre impegnata nella valorizzazione e promozione degli artisti a livello mondiale, Questa iniziativa è stata concepita per dare voce al talento di un selezionato gruppo di artisti, portando le loro opere all’attenzione del pubblico internazionale nei più prestigiosi eventi museali e fieristici di Dubai, Pechino, New York, Principato di Monaco e Venezia. Cinque località esclusive che accoglieranno le opere nel corso di 5 grandi appuntamenti fieristici ideati per offrire agli artisti una divulgazione completa del proprio operato.
Il Tour prevede le seguenti tappe dove le opere saranno esposte:
• Dubai, dal 17 al 20 Aprile 2025, in occasione dell’evento World Art Dubai
• Pechino, dal 24 al 29 Giugno 2025, presso il prestigioso Three Shadows Photography Art Centre
• New York, Aprile 2026, in occasione della famosa ArtExpo nel cuore di Manhattan
• Principato di Monaco, Settembre 2026, per la settima edizione della rinomata fiera d’arte contemporanea ART3F
• Venezia, Novembre 2026, presso lo storico Palazzo Scuola Grande di San Teodoro.
Il primo appuntamento del Tour si terrà durante il prestigioso World Art Dubai, dal 17 al 20 aprile 2025, presso l’iconico Dubai World Trade Centre. Questa fiera, riconosciuta come la più grande del Medio Oriente dedicata all’arte contemporanea, con migliaia di opere esposte, oltre 400 gallerie e più di 11.000 appassionati d’arte provenienti da tutto il mondo.
La seconda tappa del Tour si terrà presso il prestigioso Three Shadows Photography Art Centre. Primo centro in Cina dedicato esclusivamente alla fotografia e all’arte basata sull’immagine, si è affermato come un pilastro dell’arte contemporanea nazionale. Questo luogo è rinomato per le sue mostre, workshops ed eventi culturali di richiamo internazionale.
La terza tappa è New York, in occasione di uno degli eventi artistici più prestigiosi al mondo: Artexpo New York. Le opere saranno presentate a un pubblico internazionale composto da dirigenti, architetti, interior designers, curatori e acquirenti d’arte, ottenendo massima visibilità e concrete opportunità di collaborazioni di alto livello.
Penultima tappa del Tour si svolgerà nel Principato di Monaco, in occasione della settima edizione della rinomata fiera d'arte contemporanea ART3F. L’evento si terrà presso l’iconico Espace Fontvieille e celebra l’arte contemporanea in tutte le sue forme: pittura, scultura, fotografia ed arte digitale. Un evento esclusivo per presentare le opere a collezionisti, appassionati e professionisti dell’arte.
Il tour della Biennale culminerà a Venezia, nella cornice unica e prestigiosa del Palazzo Storico Scuola Grande di San Teodoro. Situato a pochi passi dal celebre Ponte di Rialto, con raffinati interni ed un’architettura senza tempo rappresenta un simbolo di continuità tra passato e presente. Sarà il palcoscenico ideale per chiudere in grande stile questo ambizioso progetto. L’Art Intercontinental Tour sarà un’occasione importante per dare rilevanza al percorso degli Artisti presentati e diffondere la loro arte fuori dai confini nazionali, come rappresentanti della creatività italiana da sempre ammirata in tutto il mondo. Per storicizzare l’evento saranno realizzate cinque Pubblicazioni, ognuna dedicata a una città in cui avrà sede l’Art Intercontinental Tour. Saranno presenti testi storici di approfondimento. Le copie dei volumi saranno omaggiate a biblioteche pubbliche, studi di designer, architettura, gallerie e collezionisti