Nutrita e qualificata partecipazione sabato pomeriggio alla presentazione del libro "Paesaggi dell'abbandono. Riforma Fondiaria in Basilicata" nella suggestiva sala conferenze della Chiesa Madonna delle Grazie di Venosa.
Dopo i saluti del Presidente dell' Associazione Venosa Città della Cultura Felice Lovaglio Manzi e dell' Assessore del Comune di Venosa Giuseppe Buompensiere, sono intervenuti il Sindaco Francesco Mollica il quale ha sottolineato "ho avanzato da tempo la proposta di realizzare o recuperare fabbricati esistenti in alcuni luoghi della riforma fondiaria tipo a Boreano di Venosa, a Gaudiano di Lavello e a Scanzano Jonico nel metapontino, delle strutture da destinare ai numerosi braccianti immigrati impegnati nel settore agricolo" e il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa il quale ringraziando per l'ospitalità e il supporto organizzativo, ha sottolineato "abbiamo fortemente voluto presentare la pubblicazione realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali - MiC a Venosa, nel Vulture, dopo la prima tappa a Scanzano Jonico (Mt), per l'importanza storico - culturale che la cittadina oraziana rappresenta nel panorama turistico lucano. Grazie al prezioso lavoro di Luca Somma - ha concluso Rocco Franciosa Presidente Ente Pro Loco Basilicata - stiamo alimentando un approfondimento sulla riforma fondiaria in Lucania e la condivisione di una proposta di recupero di alcuni fabbricati pubblici per scopi turistici e sociali così da renderli fruibili allontanando lo spettro del totale abbandono". A dialogare con il fotografo Luca Somma, autore delle immagini e ispiratore della pubblicazione edita da Edizioni Giannatelli di Matera è intervenuta la docente dell' Università degli Studi della Basilicata Maria Fara Favia la quale ha toccato gli aspetti scientifici e sociologici della riforma fondiaria in Lucania.
Presenti tra gli altri, numerosi soci del Club del Vulture UNESCO e i Presidenti della Pro Loco Lavello Aps Gaetano Vitale, dell' Ente Pro Loco Maschito Aps Michele Bisaccia e il vicepresidente della Pro Loco Lagopesole Aps Marcello Romano.
Molto apprezzata la mostra di foto dell'autore Luca Somma allestita nell'atrio del convento Madonna delle Grazie il quale ha dichiarato "sono particolarmente soddisfatto dei tanti apprezzamenti che stiamo ricevendo per il lavoro realizzato che ha lo scopo di accendere i riflettori su i luoghi protagonisti della pubblicazione con la speranza che le istituzioni mettano in campo delle azioni per rivalutare alcune delle strutture abbandonate per destinarle a nuove attività".
La manifestazione è stata inserita nella rassegna "Un Pozzo di Libri - Nati per Leggere" promossa dall' Amministrazione Comunale venosina che ha ricevuto dal Centro per il libro e la lettura e ANCI Basilicata il titolo di "Città che legge" ed ha riscontrato particolare interesse dal numeroso pubblico presente.