animazione.gif

99ad818b5d3cf2585172e74d8bdac042.webp

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.2 è stata avvertita in modo molto netto a Potenza e a Matera pochi minuti fa, intorno alle ore 10.  Molte persone l'hanno avvertita e alcune sono scese in strada. Secondo i dati dell'Ingv la scossa si è verificata a sei chilometri dal Comune di Vaglio a una profondità di 14,3 chilometri. Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.2, a Potenza gli studenti hanno lasciato gli istituti. Molti dipendenti degli uffici pubblici e privati sono

IMG-20250316-WA0023.jpgIMG-20250316-WA0021.jpg

Con la lezione di venerdì 14 marzo 2025 e' stato avviato il Master Universitario di II livello su “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” promosso dall’Università degli Studi della Basilicata per l’a.a. 2024-2025. All’incontro inaugurale oltre ad Alessio FABIANO, Coordinatore  del Master, erano presenti  Giuseppe SPADAFORA, Ordinario di Didattica dell’Università della Calabria e Direttore presso l’Unibas dei Percorsi di

Immagine_2025-03-17_180818.png

Al via “Università Svelate 2025”, l’evento promosso dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) per dischiudere le realtà universitarie al territorio e sottolinearne il ruolo strategico per lo sviluppo del Paese. Quest’anno in collaborazione con ANCI. L’Ateneo della Basilicata partecipa con un programma ricchissimo di iniziative a Potenza e Matera, aperte al pubblico esterno. Istituita per evidenziare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello

PISTICCI_2_page-0001.jpg

Mercoledì 19 marzo, alle ore 18:30, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, si terrà un incontro pubblico nell’ambito del progetto LucAS – Lucania Ambiente e Salute, dedicato al tema "Epidemiologia geografica e sorveglianza epidemiologica". LucAS è un progetto pluriennale, interdisciplinare e interistituzionale che si occupa di studiare in modo integrato le relazioni tra ambiente e salute nelle comunità locali, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza dei territori e promuovere

Programma_Cerimonia_Marchi_di_Qualita_2025.jpg

Si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 11 a Roma presso la sala Zuccari, Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica Italiana la cerimonia di consegna dei marchi di qualità di Ente Pro Loco Italiane per gli eventi delle Pro Loco che ogni anno la rete associativa di Terzo Settore Epli assegna alle manifestazioni dai forti contenuti storici e culturali. Quest'anno per la Basilicata a ricevere il prestigioso riconoscimento nazionale sono la Pro Loco Melfi "Federico II" con il marchio

quasimusicale3.jpg quasimusicale2.jpg

 Domenica 23 marzo L’Albero delle Storie, rassegna per famiglie a cura del Teatro delle Forche, propone un appuntamento per un pubblico di ogni età.

Mr. Santini in  QUASIMUSICALE
uno spettacolo di clown comedy di e con Stefano Bitetti
musiche dal vivo di Francesco Dracca

Mr. Santini è un clown-fantasista, e il suo show, dal sapore decisamente di altri tempi, fonde giocoleria ed equilibrismo a gag musicali. Paragonato dal pubblico in più occasioni al grande Buster Keaton, Mr

 FORZA_ITALIA.jpg

Dopo anni di assenza, Forza Italia rinasce a Nova Siri con l’elezione di Giovanni Di Matteo a segretario cittadino. Un risultato che premia il lavoro svolto dalla squadra azzurra per rafforzare la presenza del partito sul territorio e rilanciare l’azione politica locale.
La ricostituzione della sezione di Forza Italia a Nova Siri è il frutto di un impegno costante e di una strategia chiara: costruire una comunità politica solida, capace di rappresentare al meglio i cittadini e le loro

0c18ef0f-d8ae-4d8b-b8e7-251a866becf1.jpeg

aff2f7a0-2a73-402c-b1f5-90e1e10a865e.jpeg

03a7e5bd-bfaf-4db9-86d2-271fb79d7bcf.jpeg

L’IC2 “G. Paolo II” e l’IIS “Pitagora” di Policoro protagonisti a Didacta- Firenze insieme all’USR Basilicata e alla Protezione civile, per vivere un‘esperienza ricca di significato e densa di valore nell’ambito della diffusione della cultura e delle buone pratiche di protezione civile tra le nuove generazioni.
Giovedì 13 Marzo 2025, in occasione di Fiera Didacta Italia 2025, nella sala "Spadolini Inferiore" si è tenuto un seminario dal titolo "Cura del territorio e tutela ambientale

 BERNALDA_-_CAROVIGNO.jpg

Il cuore, il brio e un pizzico di esperienza dell’eterno bomber Luciano Benedetto permettono ai rossoblu di conquistare un meritato pari contro il pugnace Real Carovigno. Uno neo di una bella gara, ben giocata da entrambe le squadre, la direzione di gara del duo Iannella-Ranieri, incappati in una giornata storta con una serie di discutibili decisioni che hanno solo incattivito la gara. Un punto d’oro in ottica salvezza per i ragazzi di Volpini gravati dalle pesanti assenze di Zito

20250315_185651.jpgSi svolgeranno il 30 marzo i casting del cortometraggio prodotto da Dorado Pictures dal titolo "La donna delle farfalle". L’opera cinematografica, diretta dal regista Luca Fortino, si propone come spina dorsale di un progetto artistico e sociale che ha come obiettivo la sensibilizzazione riguardo alla prevenzione del cancro e al sostegno alla ricerca scientifica, tematiche di fondamentale importanza per milioni di persone in tutto il mondo. L’iniziativa nasce dall’impegno dell’Associazione

Pace11.jpg

Nella mattinata di venerdì 14 marzo, presso i Plessi di Via Bramante e di Marconi entrambi dell'I.C. ex S.M. "Torraca" di Matera, si è svolta con grande successo il service distrettuale "I Lions ambasciatori di Pace, attraverso la cultura, le arti e lo sport" organizzato dai Lions di Matera. Nelle attività sono state coinvolte le classi quarte dei due plessi, in un percorso di riflessione sui valori della pace, del rispetto e della collaborazione. L'evento, reso

 

Cicloturistica_Cotugno_Diga_16032025_locandina.jpg

La stagione 2025 delle due ruote in Basilicata riparte da Senise. Gli amanti della bicicletta e delle pedalate senza fretta non possono mancare domenica 16 marzo all’inedito appuntamento con con la Cicloturistica Cotugno Diga a cura del sodalizio Asd Bike Explorer. Unendo sport e scoperta delle bellezze del territorio senisese, l’evento, offre un’esperienza unica a stretto contatto con la natura. Per circa 50 chilometri, il percorso è un vero e proprio viaggio attraverso

 

Margherita_RASULO_Segreteria_Ugl_Salute_Matera.jpg

“L’Ugl Matera in sintonia con la federazione Nazionale Ugl Salute, il prossimo 22 maggio proclamerà lo sciopero generale dei lavoratori della sanità privata e del sociosanitario per il mancato rinnovo dei contratti collettivi nazionali AIOP e ARIS”. Lo dichiara la dott.ssa Margherita Rasulo della Segreteria Ugl Matera Sanità per la quale, “prendiamo atto come O.S. che nonostante la disponibilità mostrata dal Ministro della Salute Schillaci nell’ultimo incontro, le parti datoriali

Locandina_-_RJC.jpg

Una prima volta d’eccezione per il principale club jazz della Città dei Sassi, pronto a vivere una serata sensazionale. Domenica 16 marzo, alle ore 19:30, il palco del Rosetta Jazz Club ospita il sassofonista danese Martin Jacobsen - artista dalla considerevole caratura narrativa e ad una ritmica generosissima - con il suo quartetto per un'esperienza unica, coinvolgente ed originale che lascerà il segno. Nato a Copenhagen, Martin Jacobsen ha fatto di Parigi la sua

Screenshot_2025-03-14_alle_13.51.57.jpgVenerdì 21 Marzo 2025 ore 19.00 Inaugurazione c/o il Castello Medioevale, Piazza San Berardino, BERNALDA (MT)

Bernalda, 10.03.25 - Il CEA Bernalda & Metaponto, con il patrocinio della Regione Basilicata, in partnership con il Comune di Bernalda e di Roccaforzata [TA], la Pinacoteca di Bernalda e la Delegazione FAI della Costa Jonica, in occasione delle Giornate Fai di Primavera 2025, è lieta di invitare, la stampa tutta, all’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo: “COSIMO

 21_febbraio_2025_H15.00_Sala_conferenze_CCIAA_Via_lucana82_Matera_4.jpg

 Giovedì 27 marzo 2025 alle ore 15.00 nella sala conferenze della Camera di Commercio I.A.A. sita in Via Lucana 82 si terrà l'evento promosso da Cna, Confapi, Confartigianato territoriali Matera e da Legacoop di Basilicata dal titolo "Proprietà intellettuale, brevetti e valorizzazione.

La proprietà intellettuale è un investimento da pianificare e valorizzare utilizzando una visione strategica e con il supporto di informazioni puntuali, di strumenti efficienti nonché di

Sottocategorie