In merito alla diffusione virale del video riguardante l’avvistamento di lupi sulla spiaggia di Policoro, per evitare inutili allarmismi e la diffusione di notizie false, le associazioni: GLC Lipu “Area delle gravine”, Cova Contro, WWF di Policoro, Naturoffice APS, Legambiente Policoro e il gruppo Italianwildwolf.com ritengono necessario chiarire i seguenti punti:
No, Il lupo non è stato reintrodotto
In Italia e in Europa, quindi, anche a Policoro, nessun lupo è stato mai reintrodotto. L’espansione di questa specie negli ultimi decenni è frutto di dinamiche naturali legate principalmente all’abbondanza delle risorse trofiche, che lo hanno portato a ricolonizzare il territorio nazionale spingendosi fin sulle zone costiere.
La presenza del lupo a Policoro non è una novità
Nell’inverno 2018/2019 una coppia si è stabilita all’interno della Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, come reso pubblico nel 2020 dai ricercatori.
Il numero dei lupi NON cresce in maniera esponenziale localmente.
Una volta che una famiglia di lupi si stabilisce in una zona e occupa un suo territorio esclusivo, si autoregola annualmente.
I lupi sono aggressivi?
Il lupo non è considerato una specie pericolosa per l’uomo. Seppure il rischio zero non esista (ciò vale per tutti gli animali, compresi quelli domestici), le statistiche evidenziano come gli attacchi alle persone siano eventi molto rari e associati ad un cattivo codice di comportamento umano. I lupi infatti posseggono un carattere schivo ed elusivo e, anche se frequentano zone antropizzate, preferiscono spostarsi nelle ore notturne, quando è meno probabile incontrare persone.
Cosa fare se si incontra un lupo?
In ambiente naturale è necessario adottare sempre un codice di comportamento consono: non disturbiamo e non spaventiamo gli animali selvatici, non avviciniamoci troppo a loro ma osserviamoli a distanza di sicurezza, non diamo loro del cibo e non interferiamo mai con il loro comportamento.
Normalmente il lupo, grazie all’olfatto e all’udito molto sviluppati, essendo molto schivo ed elusivo, si allontanerà prima di essere avvistato. In caso di un incontro ravvicinato casuale con il lupo, se non si è a proprio agio, basterà parlare a voce alta ed eventualmente agitare le braccia per farlo allontanare. Evitiamo sempre di seguirlo, di interferire con il suo comportamento e di disturbarlo inutilmente: rispettiamo sempre gli animali che vivono nel loro ambiente.
Se il lupo mostra confidenza avvicinandosi all’osservatore, trattandosi di un evento eccezionale e del tutto anomalo, bisognerà segnalarlo alle autorità locali competenti.
A tal proposito è bene ricordare che non deve essere mai fornito cibo alla fauna selvatica, lupo compreso.
I lupi si muovono solo di notte o anche di giorno?
Seppure gli spostamenti avvengono solitamente di notte, dal tramonto fino all’alba, non sono rari i casi di spostamenti diurni.
Antonio De Donato (volontario Lipu)( comunicato condiviso dalle associazioni ambiantaliste)