L'Associazione Nazionale per la Salute e l’Ambiente (ANSB) ha inviato una diffida legale all'ASP di Potenza per il mancato riscontro riguardo l’interruzione del servizio notturno del Punto di Primo Intervento (PPI) presso l’Ospedale Distrettuale di Stigliano. La lettera, firmata dalla Presidente prof.ssa Felicia Rasulo, evidenzia la gravità della situazione e le ripercussioni sulla salute della popolazione. L’associazione chiede riscontri urgenti sulla chiusura notturna e solleva preoccupazioni su casi passati, come quello di un malore non diagnosticato che ha messo in luce le criticità del sistema sanitario. Con un termine di 30 giorni per la risposta, la diffida punta a tutelare i diritti dei cittadini e a garantire la trasparenza dei servizi pubblici essenziali. Di seguito la lettera integrale.
Egr Signor
Dott.Serafino A. Rizzo
Direttore D.E.U. f.f. ASP POTENZA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e p.c. Al Signor
Prefetto di MATERA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Signor
Dott.Antonello Maraldo
Direttore Generale ASP POTENZA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OGGETTO: Interruzione servizio notturno PPI presso l’ospedale Distrettuale di
Stigliano: diffida ad adempiere ex art.328 cp.
Si fa seguito alla nota della scrivente datata 4.3.2025, di pari oggetto, da intendersi qui per integralmente riportata e trascritta, trasmessa con pec in pari data, di cui ad ogni buon fine si allega copia, per rilevare e contestare alla S.V., quale Direttore D.E.U. f.f. dell’ASP di Potenza, quindi pubblico ufficiale, il mancato riscontro della predetta nota entro 30 gg., sebbene diffidata ex art.328 c.p.; ciò, in considerazione della materia di cui si verte, costituisce omissione e/o rifiuto di atto del proprio ufficio.
Infatti, la S.V. è stata diffidata, a termine di legge, a voler comunicare entro il termine assegnato le iniziative assunte, e l’esito delle stesse, per evitare l’interruzione e il mal funzionamento del PPI e del PTS annessi all’Ospedale Distrettuale di Stigliano.
Le notizie richieste non le ha fornite neppure nel corso dell’incontro pubblico tenutosi a Stigliano il 12 marzo 2025, nonostante specifiche richieste dei presenti, in particolare dell’Avv. Leonardo Pinto e del Sig. Nunzio Pasciucco, rispettivamente Presidente Onorario e componente del Consiglio Direttivo della scrivente.
Giova ricordare che, come appreso dai giornali locali, qualche anno fa, la mancata esecuzione dell’esame di enzimi cardiaci a persona, colpita da malore, recatisi al PPI di Stigliano, che avrebbe consentito di accertare l’infarto in atto, ne ha causato la morte.
Pertanto, le notizie richieste sono indispensabili per conoscere le responsabilità del malfunzionamento del predetto PPI fino a determinarne la chiusura notturna, riaperto con medico “gettonista” con l’esorbitante ed ingiustificato costo a carico dell’azienda sanitaria di circa € 1.000,00/notte.
Si rammenta altresì che la scrivente, in virtù delle sue finalità statutarie e conseguenti attività, che svolge da anni in materia di tutela della salute e dell’ambiente, è portatrice di interessi diffusi, per cui ha titolo per chiedere le notizie di che trattasi che, ex lege, le devono essere fornite.
Tanto premesso, ai sensi e per gli effetti dell’art.328 cp, si invita e diffida la S.V. a riscontrare la presente entro il termine perentorio di gg.30 dal ricevimento, nonché a riscontrare -entro lo stesso termine- l’allegata missiva del 4.3.2025, con espresso avvertimento che, in difetto, senza ulteriore avviso saranno adite le competenti Autorità di giustizia con tutte le conseguenze di legge.
Sebbene già noto, si allega l’atto costitutivo e statuto della scrivente.
Stante l’evidente interesse sociale delle questioni trattate, la presente sarà divulgata attraverso i social e gli organi di stampa.
In attesa di sollecito riscontro, distinti saluti.
Allegati:
- Lettera ANSB del 4.3.2025 con allegato report pec di avvenuta consegna;
- Atto costitutivo e statuto ANSB.
LA PRESIDENTE
prof.ssa Felicia RASULO