Martedì 8 aprile 2025, presso il Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce, guidato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Elisabetta D’Elia, si è svolto l’evento “MADE IN ITALY: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE”, iniziativa prevista nell’ambito del Progetto “Redazione d’istituto - La Sentinella dei Licei” a cura della prof.ssa Francesca Chinnici, coadiuvata dalla prof.ssa Giuseppina Covelli. L’incontro, moderato da Franco Maurella, giornalista e Presidente del Club UNESCO di Trebisacce si è aperto con i saluti della Dirigente Scolastica, Elisabetta D’Elia. A seguire gli interventi particolarmente significativi di Serena Sposato, Amministratrice ICOPRES SRL, di Natale Pirro, Amministratore Azienda Pirro, di Francesco Converti, Executive advisory partner BNL-BNP PARIBAS e, in conclusione, di Giovan Battista Perciaccante, Presidente Confindustria Cosenza, accompagnato per l’occasione da Rosario Branda, Direttore di Confindustria Cosenza. Oltre agli alunni aderenti al Progetto “Redazione d’Istituto”, hanno partecipato anche gli studenti aderenti al PCTO “Banca e Finanza”, a cura del dott. Francesco Converti, coadiuvato dal prof.Antonio Aurelio. Presenti all’evento il prof. Nino Chinnici, Presidente della Pro Loco Città di Trebisacce e il prof. Piero De Vita dell’Associazione l’Albero della Memoria. Con questo iniziativa il Polo Liceale ha voluto celebrare il Made in Italy, sinonimo di qualità ed eccellenza in tutto il mondo, e ha voluto offrire un’opportunità formativa agli studenti per avvicinarli al “saper fare” delle aziende del nostro territorio, un “saper fare italiano” che si esprime nelle creazioni e nelle capacità degli imprenditori, in grado di trasformare le imprese in un valore economico, sociale e culturale non solo per la Calabria ma per tutto il Paese. L’evento si collega al Liceo del Made in Italy, il nuovo percorso di studi che partirà dal prossimo anno scolastico 2025/26, presso il Polo Liceale di Trebisacce, unico in tutta la provincia di Cosenza, che permetterà di far maturare competenze specifiche sulla gestione delle imprese, per seguire processi produttivi e organizzativi e per comprendere strategie di mercato, preparando gli studenti anche a sfide imprenditoriali. Attraverso questo nuovo indirizzo liceale, che offre un percorso formativo completo e che promuove uno sguardo ampio e trasversale sulle varie materie di studio, gli studenti possono esplorare gli scenari storico-culturali dei territori, per comprendere le peculiarità del tessuto produttivo italiano e la sua evoluzione sociale e industriale. Combinando teoria e pratica, l’indirizzo di studi offrirà ai discenti un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali nei settori di eccellenza appunto del Made in Italy.
